Libri

La Quercia di Montale
Biodiversità è un albero anziano, ferito, monco dei suoi rami, storto, il tronco scavato, perché, quando muore, cede al terreno e agli altri esseri che gli vivono intorno tutta la sua ricchezza vegetale. E nutre il nostro futuro, non solo quello del luogo che lo ospita.
Questa è la storia della Quercia rossa di Montale, vissuta per oltre duecento anni nei Giardini di via Palestro a Milano, e di una adozione unica, frutto di una grande passione. Per evitare che quell’albero fosse abbattuto, Paola Pastacaldi ha scelto di sostenerlo e accompagnarlo nel suo viaggio verso la fine. E ora che è caduto, in accordo con il Comune di Milano, ciò che di esso rimane sarà lasciato lì, dove la quercia era nata nell’Ottocento, divenendo oggetto di studio.
I disegni di Anna Regge, appositamente realizzati, illustrano i numerosi ospiti della quercia, accompagnandoci alla scoperta della Biodiversità, cioè della vita che continua anche dopo la morte.
Per comprare clicca qui :
Fiorina Edizioni |
Amazon |
IBS |
La Feltrinelli |
Libraccio |
Unilibro |
Libreria Universitaria |

L'Africa non è nera
Opera storica e familiare sugli italiani ad Asmara, in Eritrea, durante il periodo coloniale scritta dalla giornalista e scrittrice Paola Pastacaldi. Un romanzo che è anche un viaggio nella memoria di un nonno che lascia il Veneto, per lavorare e dare un futuro alla sua famiglia. E’ anche la storia di sua figlia che lo raggiunge ad Asmara e che si innamora di un meticcio, figlio di un diplomatico italiano vissuto a fine Ottocento ad Harar, in Etiopia, e di una donna oromo. Una storia che porta alla scoperta del lavoro degli italiani in colonia e delle relazioni con le indigene, dei figli meticci e delle durissime conseguenze delle leggi razziali di Mussolini. Sino all’arrivo degli inglesi nel 1941. E la fine dei programmi illusori del Duce.
Per comprare clicca qui :
Mursia |
Amazon |
IBS |

Khadija
Ci sono alcuni paesaggi italiani che per la loro semplicità e per una linea dell'orizzonte, dove lo sguardo può spaziare, provocano un sentimento d'Africa, che si potrebbe sintetizzare in un ricordo antico, alle volte ancestrale