Eventi in evidenza
Intorno al tronco della quercia di Montale. Più erbe spontanee per diventare più ricchi di Biodiversità
di Paola Pastacaldi (foto di Giovanni Sabatini)
L’area della quercia, dove si è cercato di mettere mano o di tagliare il meno possibile, è un’area condotta in modo più naturale, e così è diventata il punto di partenza per consentire un aumento del numero di specie e lasciare che le specie stesse stabiliscano da sole rapporti naturali tra loro. Il risultato è che in pochi metri quadri, si trovano le stesse specie che si troverebbero solitamente in duecento e anche più metri quadri. L’agrobiodiversità non è un ecosistema. Mentre lasciando vivere le varie erbe e non tagliandole, si agevola un aumento di specie.
Continua
In primo piano
La quercia di Montale. Un canto per gli alberi in città
di Paola Pastacaldi
La quercia di Montale. Un canto per gli alberi in città, un libro prezioso dal punto di vista naturalistico, realizzato da Fiorina Edizioni, casa editrice di Pavia dedita alla realizzazione di artigianale di libri a Leporello (cioè a fisarmonica). Vi si racconta la storia dell’adozione di una quercia dei giardini pubblici di Milano, che per dimensioni e aspetto era la più vecchia della città. Questa antica quercia rossa è collassata ad ottobre dello scorso anno a causa della pioggia. Secondo una leggenda metropolitana il poeta Eugenio Montale, premio Nobel per la Letteratura nel 1975, aveva l’abitudine di sostare sotto la sua chioma, un fatto plausibile, dato che fu redattore del vicino Corriere della Sera dal 1948 al 1981. La Quercia è stata soprannominata quercia di Montale, nome con cui è conosciuta dai visitatori dei giardini.
Quando un albero muore, nelle procedure di cura di un giardino pubblico (in questo caso il primo e più antico della città) è previsto il taglio immediato e la sostituzione con una pianta più giovane. Ma per la quercia di Montale il Comune di Milano ha accettato la proposta di adozione del tronco, proposta da Paola Pastacaldi, in nome della Biodiversità. Ciò che rimane della quercia rimarrà li dove era nata.
Continua